I Soci regolarmente iscritti, potranno proporre al Consiglio Direttivo l’istituzione di un Gruppo di Interesse Specifico (GIS) con lo scopo di promuovere e sviluppare uno specifico ambito relativo allo smof. I Soci potranno anche chiedere di aderire ad un GIS esistente. L’attivazione dei Gis verrà deliberata dal Consiglio Direttivo.

I GIS avranno un referente interno al Consiglio Direttivo (che potrà esserne anche parte attiva o meno), ed un referente interno al gruppo responsabile della gestione dello stesso. Ogni socio potrà chiedere di far parte di un GIS già attivato contattando il referente del consiglio direttivo.

Hai un’idea da proporre per un Gruppo di Interesse Specifico? Scrivici un’email, ti risponderemo il prima possibile!”

Elenco dei GIS attivati

Già prima della nascita formale di SMOF Italia come società scientifica, l’attività del nostro gruppo era iniziata. Si erano venuti a creare dei Gruppi di Studio e il loro operato è a disposizione dei nostri soci su richiesta.

Ecco la lista di tutti i GIS conclusi:

  • “Sperimentazione di un protocollo di valutazione condiviso in un progetto di presa in carico logopedica e osteopatica” – Partecipanti: L. Filippi, E. Gaffarelli, A. Luciani, A. Capovilla; Coordinatore del gruppo: A. Luciani; Referente CD: L. Filippi.

  • “Squilibri muscolari orofacciali e disturbi respiratori nel sonno” – Partecipanti: A. Beghi, A. Capovilla; Coordinatore del gruppo: A. Capovilla; Referente CD: A. Chiarenza.

  • “Glossario Interdisciplinare sullo SMOF” – Partecipanti: G. Botta, A. Chiarenza, M. Modica; Coordinatore del gruppo: A. Chiarenza; Referente CD: A. Raulo.

  • “Prosecuzione rapporto con i corsi di laurea in logopedia, avvio dei rapporti con corsi di specializzazione di pediatria e ortodonzia” – Partecipanti: Nicoletta Bonisoli; Coordinatore del gruppo: Nicoletta Bonisoli; Referente CD: G. Mignardi.

  • “Correlazione tra SMOF e alterazione delle funzioni orali nel paziente neurologico” – C. Fortuna, G. Gugliotta, A. Ruggeri, C. Stefani, M. Trono; Coordinatore del gruppo: C. Fortuna; Referente CD: G. Pisanu.

  • “Sviluppo e sperimentazione del ‘Protocollo di Valutazione Interdisciplinare’” – Partecipanti: M. Modica, C. Cataldi, B. Piras, V. De Giorgio;
    Coordinatore del gruppo: Maria Modica; Referente CD: G. Mignardi

  • “Studio di un modello neurofisiologico”- R. Mazzocchi, V. Romizi
  • “Studio sulla formazione accademica in Italia: formazione in ambito di squilibrio muscolare orofacciale” – R. Citro, P. Andretta, E. Baccara, N. Bonisoli, A. Cattaneo

  • “Studio pilota sul protocollo di valutazione iniziale interdisciplinare orofacciale per bambini e adolescenti” – M. Modica, C. Cataldi, V. De Giorgio, G. D’Ales, A. Cerchi, B. Piras, G. Giacomin

  • “Raccolta di protocolli di valutazione nazionali e internazionali” – F. Adami, A. Chiarenza, V. Donati Bedetti, V. Peretti, A. Raulo

Nell’area riservata ogni socio potrà consultare i risultati dei gruppi di lavoro che si sono già conclusi.