In questi due interessanti articoli, di cui proponiamo la traduzione dell’abstract, viene effettuata una revisione della letteratura sugli effetti della Terapia Miofunzionale nel trattamento dei disturbi del sonno.

Effects of orofacialmyofunctional therapy on the symptoms and physiological parameters of sleep breathing disorders in adults:  a systematic review.

Kayamori F. & Gonçalves Bianchini E M. (2017). Rev. CEFAC. Nov-Dez; 19(6):868-878

Scarica l’articolo

Recentemente la terapia miofunzionale orofacciale (TMO) è apparsa come possibile trattamento alternativo per le apnee notturne ostruttive (OSAS). Sono necessarie revisioni sistematiche per ottenere evidenze scientifiche e per poter guidare le decisioni sugli aspetti terapeutici. Lo scopo di questo studio è stato di revisionare sistematicamente la letteratura rispetto alle proposte di TMO per l’adulto con OSAS in relazione a sintomi e parametri fisiologici. I dati sono stati raccolti su Lilacs, MEDLINE, Pubmed, Cochrane and Scielo utilizzando i descrittori: OSAS, terapia miofunzionale, esercizi orofaringei, logopedia. Sono stati inclusi studi pubblicati dal 2000 al 2017 in cui viene effettuato un trattamento di TMO durante sedute di logopedia e in cui vengono registrati dati polisonnografici pre e post terapia. Su 124 articoli, 8 studi sono stati considerati elegibili in accordo con i criteri di inclusione. Sono stati inclusi 2 revisioni letterarie, 1 studio clinico, 3 studi clinici randomizzati e due case report. 6 studi hanno evidenziato una riduzione dell’apnea e dell’indice di apnea ipoapnea (AHI). In 5 studi i pazienti hanno dimostrato miglioramenti nel minimo valore di SpO2, diminuzione nella Epworth Sleepiness Scale (ESS) e nel russare. In media la durata della TMO proposta è di 3 mesi, con lo scopo di modificare i parametri fisiologici e quindi indurre una parziale riduzione dell’AHI, dell’indice di ESS, del russamento ed un parziale aumento della SpO2. In generale nella revisione viene messa in evidenza la carenza di studi randomizzati che indaghino tali aspetti.

Oropharyngeal and tongue exercises (myofunctional therapy) for snoring: a systematic review and meta-analysis.

Camacho M, Guilleminault C, Wei JM, Song SA, Noller MW, Reckley LK, Fernandez-Salvador C, Zaghi S (2018). Eur Arch Otorhinolaryngol.  Apr;275(4):849-855

Scarica l’articolo

In letteratura è riportato che gli esercizi linguali ed orofaringei (terapia miofunzionale) migliorano le apnee ostruttive del sonno. Tuttavia, al momento, non è presente nessuna revisione della letteratura rispetto al russamento. Scopo di questo studio è quello di effettuare una revisione della letteratura con meta-analisi, sugli outcome del russare dopo terapia miofunzionale.

Sono stati utilizzati PubMed/MEDLINE e altri 3 database. Due autori indipendentemente hanno effettuato la ricercar bibliografica nello stesso giorno (25 novembre 2017). I criteri individuati per identificare uno studio come elegibile sono stati:

  • pazienti: adulti o bambini con russamento;
  • intervento: esercizi orofaringei e/o linguali;
  • confronto: dati pre e post trattamento per il russamento;
  • outcome: frequenza ed intensità del russare
  • progetto di studio: progetti di studio pubblicati

Sono stati verificati 483 articoli, di cui 56 sono stati scaricati per intero, e 9 di questi hanno riportato outcome rispetto al russare. Dagli studi analizzati è stato preso in considerazione un totale di 211 pazienti, tutti adulti. L’intensità del russare si è ridotta del 51% in 80 pazienti confrontando i valori delle scale VAS (visive-analogiche) prima e dopo il trattamento. L’intensità del russamento, indagata con il Berlin questionnaire, è diminuita del 36% in 34 pazienti. Infine, il tempo speso a russare durante il sonno si è ridotto del 31% in 60 pazienti.

Questa revisione sistematica, dimostra che la terapia miofunzionale ha ridotto il russare negli adulti basandosi sia su questionari soggettivi che su studi oggettivi del sonno.

a cura di Log. Claudia Fortuna e Log. Valeria Virgili